Les perspectives de genre dans la radio contemporaine
Trilaterale Forschungskonferenzen |
Frauen auf Sendung. Stimme, Arbeit und das Hören in Radio und Audiomedien Konferenz 1: Gender-Perspektiven im zeitgenössischen Radio |
Conferenze di ricerca trilaterali |
Donne in onda. Voci, professioni e ascolto in radio e nei media sonori Conferenza 1: Prospettive di genere nella radio contemporanea |
Conférences de recherche trilatérales |
Femmes à l’antenne. Voix, travail et écoute des femmes à la radio et dans les médias sonores Conférence 1: Les perspectives de genre dans la radio contemporaine |
PROGRAMM PROGRAMMA PROGRAMME
21 -24 /06/2023
21/06/2023
19:00 Brindisi Benvenuto / Willkommensaperitif / Apéritiv de bienvenue / Welcome Drink
19:30 Cena / Abendessen / Dîner / Dinner
22/06/2023
08:00 Colazione / Frühstück / Petit-Déjeuner / Breakfast
09:30 – 11:00 Le donne al microfono. speaker, annunciatrici, doppiatrici, attrici
Elena Mosconi: Professioniste dell’entertainment e intermedialità: attrici e doppiatrici tra cinema, teatro e radio;
Marine Beccarelli: Donne al microfono sulle onde radiofoniche francesi: uno sguardo a un secolo di storia.
11:00 Pausa caffè / Kaffeepause / Pause café / Coffee Break
11:30 – 13:00 Karin Martensen: Aspetti tecnici, sonoro-estetici e discorsivi delle voci femminili davanti al microfono;
Paola Valentini: Voce e corpo tra radio e cinema: la produzione radiofonica di Monica Vitti.
13:00 Pranzo / Mittagessen / Déjeuner / Lunch
15:00 – 16:00 Donne esperte nell’informazione radiofonica
Nozha Smati, Pascal Ricaud: Donne e radio in Francia. Una lettura longitudinale e
riflessiva delle indagini internazionali del Global Media Monitoring Project dal 1995.
16:00 Pausa caffè / Kaffeepause / Pause café / Coffee Break
16:30 – 18:00 Tavola Rotonda: Senza donne non se ne parla. “No Women, No Panel” e “50:50
The Equality Project” come stimoli per creare contenuti mediatici che rappresentino equamente il nostro mondo.
-
Elisa Giomi (Commissaria AGCOM);
-
Ilaria Sotis (Vice Direttrice Radio 1 Rai);
-
Laetitia Biscarrat: Disuguaglianza di genere in onda: un’analisi dei notiziari mattutini francesi
Modera: Marta Perrotta
19:30 Cena / Abendessen / Dîner / Dinner
21:00 100 anni di Radio in Francia
Laetitia Biscarrat: Ascolti dagli archivi della radio francese.
23/06/2023
08:00 Colazione / Frühstück / Petit-Déjeuner / Breakfast
09:30 – 10:30 Le donne in studio. Registe, tecniche del suono, consulenti musicali
Caroline Mitchell (University of Sunderland): Keynote Speech
La radio contemporanea di genere: Ri-mappare, ri-suonare e ri-negoziare i confini della ricerca e della prassi
10:30 Pausa caffè / Kaffeepause / Pause café / Coffee Break
11:00 – 13:00 Kiron Patka: Infrastrutture di produzione radiofonica. Tecnici del suono e del nastro nel sistema radiotelevisivo pubblico tedesco (1950-2000);
Lucio Spaziante: Female music supervisors: un ruolo femminile tra serie tv, radio e
musica;
Marta Perrotta: Sala F, il primo spazio di produzione radiofonica “tutto al femminile” della radio pubblica italiana (1977-79).
13:00 Pranzo / Mittagessen / Déjeuner / Lunch
15:00 – 16:30 Le donne nel palinsesto. Dall’autorialità femminile alle strategie di programmazione
Ania Mauruschat: Raccontare sé stesse. Sulla situazione e sul significato delle
drammaturghe radiofoniche. Un desiderio di ricerca;
Veronica Innocenti: Dalla passione alla professione: produrre un podcast nel tempo di una pandemia globale.
16:30 Pausa caffè / Kaffeepause / Pause café / Coffee Break
17:00 – 18:00 Golo Föllmer: Topologie spaziali come spazi di genere nella produzione radiofonica;
Déborah Gay: Donne, uomini e radio: come il luogo di lavoro in Francia rende difficile la messa in onda per le donne.
18:00 Brindisi / Apéro / Apéritiv / Toast
18:30 – 19:30 Golo Föllmer e Ines Bose: Ascolti dagli archivi della radio tedesca.
20:00 Cena / Abendessen / Dîner / Dinner
24/06/2023
08:00 Colazione / Frühstück / Breakfast
Ca. 10:00 Partenza / Abreise / Départ / Departure
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
nozhasmati (19 juin 2023). Première conférence de recherche trilatérale. RadioGraphy. Consulté le 16 juillet 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/t7yg